
Ecco alcuni riferimenti al verbo localizzare nel libro ufficiale del corso di storia della tecnologia.
- a pagina 21 si fa riferimento ad un sistema di calcolo dell'angolo degli astri, di periodo greco classico, chiamato meccanismo di Antikythera
Frammento principale del meccanismo
- a pagina 27 si parla di Igino Gromatico (periodo romano) che "nel De Limitibus constituendis insegna a tracciare i punti cardinali con l'uso dello gnomone"
- a pagina 48 si parla del De Architectura di Vitruvio che nel IX libro parla di astronomia, meridiane e altri strumenti per misurare il tempo, informazioni necessarie nella localizzazione.
- a pagina 20 si parla dell'astrolabio
- a pagina 205 si parla degli orologi che a metà '700 hanno raggiunto grandi precisioni e sono utili anche nel calcolo della longitudine. Gran parte dell'evoluzione dell'orologio è trattata anche nelle pagine precedenti del libro.
- è fatta menzione anche della bussola
- grande importanza hanno anche le macchine da calcolo, i computer, che sono trattati nell'ultima parte del libro, senza i quali è impossibile il funzionamento di strumenti come radar o GPS
Nessun commento:
Posta un commento