orientarsi | gestire | |||
viaggiare |
|
controllare | ||
trovare | intercettare(spiare) |
Localizzare
Hyper Blog
il blog è in parallelo con il corso di storia della tecnologia 2012 e il blog dello stesso
Storia della Tecnologia
ABC 2012
Storia della Tecnologia
ABC 2012
venerdì 8 giugno 2012
mercoledì 6 giugno 2012
Intorno alle macchine
Ecco un elenco di macchine per localizzare di cui già si è parlato su questo blog
- meccanismo di Antikythera
- l' astrolabio
- la bussola
- il sestante
- l' orologio, in particolare l'H4 di Harris
- il radar
- il GPS
domenica 3 giugno 2012
Hyper Blog
venerdì 1 giugno 2012
I protagonisti
inventò (secondo Favorino di Arles) o introdusse dalla Mesopotamia (secondo Erodoto) lo gnomone, fondamentale per orientarsi col Sole
sono probabilmente gli inventori dell'astrolabio
- Isaac Newton , John Hadley, Thomas Godfrey :
![]() |
![]() |
![]() |
scoperte in campo astronomico e Harrison importante per l'invenzione dell' H4
ognuno in parte contribuì all'invenzione e perfezionamento del radar
giovedì 31 maggio 2012
Il problema della longitudine
H4, Harrison |
Riprendo una parte della lezione di ieri, riguardante la complicata questione del calcolo della longitudine in mare aperto.
Quando i viaggi in mare incominciarono ad essere transoceanici, nacque la necessità di conoscere la propria posizione rispetto al meridiano di Greenwich.
Furono pensati molti metodi tra cui:
- il metodo delle distanze lunari
- il "negozio delle longitudini" di Galileo
- la declinazione magnetica di Hedmund Halley
e altri metodi stravaganti
tuttavia il metodo migliore era calcolare lo scarto fra l'ora locale e quella di Greenwich che permetteva di stabilire con certezza la posizione rispetto al meridiano 0. Per fare questo servivano strumenti molto precisi, non influenzati dal moto del mare.
Il problema fu risolto da John Harrison con l'invenzione dell'H4 che gli fece vincere il concorso Board of Longitudes.
Tutto questo è anche raccontato nel libro Longitudine di Dava Sobel
domenica 20 maggio 2012
Un Abbecedario
A astrolabio
B bussola
C carta geografica
D distanza
E est
F funzione
G gnomone
I informatica
L latitudine
M meridiana
N nord
O orsa minore
P posizione
Q quantificare
R radar
S sestante
T tempo
U user segment (ricevitore GPS)
V vettore
Z zenit
venerdì 18 maggio 2012
Nel libro "Storia delle Macchine"

Ecco alcuni riferimenti al verbo localizzare nel libro ufficiale del corso di storia della tecnologia.
- a pagina 21 si fa riferimento ad un sistema di calcolo dell'angolo degli astri, di periodo greco classico, chiamato meccanismo di Antikythera
Frammento principale del meccanismo
- a pagina 27 si parla di Igino Gromatico (periodo romano) che "nel De Limitibus constituendis insegna a tracciare i punti cardinali con l'uso dello gnomone"
- a pagina 48 si parla del De Architectura di Vitruvio che nel IX libro parla di astronomia, meridiane e altri strumenti per misurare il tempo, informazioni necessarie nella localizzazione.
- a pagina 20 si parla dell'astrolabio
- a pagina 205 si parla degli orologi che a metà '700 hanno raggiunto grandi precisioni e sono utili anche nel calcolo della longitudine. Gran parte dell'evoluzione dell'orologio è trattata anche nelle pagine precedenti del libro.
- è fatta menzione anche della bussola
- grande importanza hanno anche le macchine da calcolo, i computer, che sono trattati nell'ultima parte del libro, senza i quali è impossibile il funzionamento di strumenti come radar o GPS
Iscriviti a:
Post (Atom)